sirefnectasynriveal Logo

sirefnectasynriveal

Chi Siamo

Da oltre dieci anni formiamo professionisti nel settore delle smart cities e dell'intelligenza artificiale. La nostra missione è preparare esperti capaci di affrontare le sfide tecnologiche del futuro urbano.

Team sirefnectasynriveal al lavoro su progetti di smart cities
Laboratorio di ricerca e sviluppo sirefnectasynriveal

La Nostra Storia

Nel 2014 abbiamo iniziato con un'idea semplice: la tecnologia deve servire le persone, non il contrario. Quello che è nato come un piccolo centro di ricerca a Catania è diventato un punto di riferimento per la formazione in ambito smart cities.

Negli anni abbiamo seguito l'evoluzione del settore. Dai primi progetti di automazione urbana fino all'integrazione dell'AI nei servizi cittadini. Ogni cambiamento ci ha insegnato qualcosa di nuovo sui bisogni reali delle amministrazioni e dei professionisti.

Oggi collaboriamo con università siciliane e aziende del territorio per creare percorsi formativi che rispondono alle esigenze concrete del mercato. Non promettiamo miracoli, ma offriamo competenze solide costruite sull'esperienza diretta.

I Nostri Valori

Principi che guidano il nostro approccio alla formazione e alla ricerca nel campo delle tecnologie urbane

Praticità

Ogni corso nasce dall'analisi di progetti reali. Insegniamo quello che serve davvero sul campo, non teorie astratte.

Collaborazione

Lavoriamo insieme a studenti e professionisti per creare un ambiente di apprendimento basato sulla condivisione di esperienze.

Adattamento

Il settore tecnologico cambia rapidamente. Aggiorniamo costantemente i nostri programmi per rimanere al passo con l'innovazione.

Ritratto professionale di Demetrio Falcone
Demetrio Falcone
Direttore Didattico
Ritratto professionale di Camilla Torrisi
Camilla Torrisi
Coordinatrice Progetti

Verso il Futuro

Le città stanno cambiando velocemente. Sensori ovunque, dati che si accumulano, sistemi che devono parlare tra loro. Non è fantascienza, è quello che succede già oggi in molte amministrazioni italiane.

Il nostro compito è preparare persone che sappiano muoversi in questo scenario. Non serve essere genius della programmazione, ma bisogna capire come funzionano questi strumenti e come possono migliorare la vita dei cittadini.

Per il 2025 stiamo sviluppando nuovi percorsi che integrano AI e gestione urbana. Partiamo sempre dalle esigenze concrete: ridurre i consumi energetici, ottimizzare il traffico, migliorare la raccolta rifiuti. Tecnologia con uno scopo preciso.

"La tecnologia migliore è quella che risolve problemi veri senza creare complicazioni inutili. Questo è quello che cerchiamo di insegnare."

Visione futura delle smart cities e tecnologie urbane integrate